La storia che si ripete

Per migliaia di anni, dalla Roma del III secolo alla Francia del XVIII secolo, passando dal sistema di Law terminato nel 1720, la storia ci ha insegnato delle lezioni.

Nello specifico, la storia ci conferma che tutti gli imperi, le nazioni o i regimi che si trovano confrontati con livelli di debito troppo elevati finiscono sempre per fare ricorso alla seducente (ma anche disperata) soluzione di svalutare la loro moneta per cercare di trovare una strada di uscita da una crisi del debito.

Svalutare la moneta per pagare i debiti ha un brutto epilogo

Queste misure, che cominciano lentamente, con il passare del tempo diventano una dipendenza. Valute sempre più deboli vengono emesse con velocità sempre crescente per mascherare politiche di indebitamento insostenibili e debiti impossibili da pagare.

Inizialmente, questa svalutazione della moneta sembra quasi miracolosa, tuttavia il risultato finale è sempre lo stesso: si va incontro a una transizione tragica dal boom economico al fallimento, accompagnato dalla distruzione della valuta soggiacente.

Oggi si corrono rischi maggiori

Per quanto riguarda le forze di mercato naturali e le lezioni di storia economica summenzionate, il periodo attuale non fa eccezione. Con anni di spese e vita al di sopra dei propri mezzi in un’epoca di innegabile euforia dei mercati e inflazione degli asset rischiosi, i governi e le banche centrali ovunque nel mondo ci hanno messo in pericolo.

Le banche centrali ci hanno fatto credere che queste misure artificiali sono sostenibili. Tra queste troviamo la popolarità crescente di “Quantitative Easing illimitati”, suffragati da teorie economiche quali la Teoria della moneta moderna (MMT), le quali sono erroneamente presentate quale soluzione sostenibile e percorribile.

Capire il passato, prepararsi per il futuro

Noi di MAM e i nostri clienti non ci lasciamo attirare da questi specchietti per allodole e investiamo sul lungo termine, non per “aumenti” temporanei dovuti a uno “stampatore di denaro”.

Il debito non può essere risolto con un debito maggiore finanziato da valute create dal niente. Il risultato finale è sempre il solito: le valute crollano in valore e potere d’acquisto, cosa che sta accadendo in diretta oggi.

Questa tendenza storicamente pericolosa è stata peggiorata dalle politiche monetarie e fiscali estreme in risposta alla pandemia di COVID cominciata nel 2020.

Per questo motivo, investitori lungimiranti e informati riconoscono che la proprietà diretta, sicura e non vincolata di oro e argento fisici è cruciale per salvaguardare il loro futuro finanziario in un’epoca di debito storico e di distorsione monetaria.